Ottaviano Dell'acqua è nato il 13 marzo 1955. È il più giovane discendente della famiglia circense Dell'Acqua. Ottaviano e i suoi quattro fratelli Aldo, Alberto, Franco e Roberto imparano fin da piccoli l’arte del circo e sfruttano questa abilità e atleticità per farsi strada nel mondo del cinema come stuntman.
Ottaviamo inizia già da adolescente a lavorare come stuntman. In quel periodo il cinema italiano era in piena espansione e Ottaviano si dà da fare. Nel 1975 è stato per la prima volta stuntman in un film di Bud Spencer. Fa parte della troupe di Piedone ad Hong Kong. Dal 1977 in poi è una presenza fissa nelle produzioni Spencer/Hill. Nel film Lo chiamavano Bulldozer ottiene finalmente un ruolo più importante di quello di un semplice delinquente. Interpreta Gerry, il ladruncolo che Bulldozer riesce a integrare nella sua squadra di calcio. Ottaviano fa la sua ultima apparizione davanti alla macchina da presa in un film di Bud Spencer nel 2001 in "Padre Speranza", dove interpreta un pappone che viene preso a calci da Bud. Ma le sue abilità di stuntman non sono richieste solo nelle produzioni italiane. Appare anche in diverse produzioni hollywoodiane, tra cui "Gangs of New York" (2002), "Quantum of Solace" (2008), "Illuminati" (2009) e "John Wick - Capitolo 2" (2017).
A partire dalla metà degli anni ottanta, Ottaviano non lavora solo davanti alla macchina da presa, ma viene sempre più spesso impiegato anche come coordinatore degli stunt. Svolge questa funzione anche nell'ultimo film di Terence Hill, Il mio nome è Thomas. Attualmente è il coordinatore degli stunt per una serie Netflix in corso di realizzazione ad Almería, in Spagna. A luglio 2023 sarà con noi a Gubbio allo Spencerhill Festival.
