Giovedi 4 settembre

Aus Ilmenau wird Hillmenau
Da Ilmenau a Hillmenau

L’edizione 2025 del festival prende il via, come da tradizione, con una piccola festa di apertura (Warm-Up Party) il giovedì sera.
Dopo una giornata rimasta per lo più asciutta e a tratti persino soleggiata, la pioggia comincia puntuale alle 18, proprio all’inizio dell’evento.
Nonostante ciò, l’ingresso è molto frequentato e la Festhalle insieme al biergarten si riempiono rapidamente.

Mentre sul palco principale non è ancora in programma alcun evento, il cinema, la galleria dei poster, i fan shop e il biergarten con i suoi stand gastronomici e di bevande sono già aperti. Anche il team di St. Kilian è pronto al proprio bancone.
Insomma, non mancano certo le cose da vedere e da fare per i visitatori di questa prima serata di festival.

Pioggia puntuale all’inizio

 

Venerdì 5 settembre
Venerdì, alle 13:00, il festival apre ufficialmente i cancelli.
Il tempo migliora visibilmente rispetto al giorno precedente: poco dopo l’apertura si verifica ancora un breve acquazzone, ma per fortuna sarà l’ultimo di tutto il fine settimana.

Alle 14:00, sul palco principale, viene proiettato il primo film del weekend, mentre nell’arena delle competizioni si svolge la partita di prova inaugurale degli Hector Games.
A seguire, sul palco vengono accolti gli ospiti VIP e il festival viene ufficialmente dichiarato aperto.

I VIP sono sul palco. Il sindaco inaugura ufficialmente il festival.

 

Mentre sul palco principale viene proiettato il secondo film della giornata, nell’arena delle competizioni prendono il via le prime sfide, tra cui il primo concorso di mangiatori di fagioli, organizzato per la prima volta.

I nipoti di Bud, Alessandro e Carlo Jr., danno il massimo nella gara di mangiatori di fagioli.

 

Alle 19:00, il pubblico si riunisce di nuovo davanti al palco principale.
È il momento della prima sfilata di costumi e tatuaggi a tema, che apre la serata prima dell’esibizione di una band ungherese tributo a Bud Spencer e Terence Hill, pronta a dare il via al programma musicale con una selezione dei più amati brani tratti dalle colonne sonore dei film Spencer/Hill.

La band tributo ungherese suona le colonne sonore dei film.

 

Dopo il primo concerto, i tre ospiti d’onore del film “Lo chiamavano Bulldozer” salgono sul palco insieme a Matteo e offrono anche loro un momento musicale speciale.
Insieme intonano “Pelota”, la canzone che Bud Spencer canta con la sua squadra nel celebre film.

Giovanni Vettorazzo, Matteo, Ottaviano Dell’Acqua ed Enzo Santaniello cantano “Pelota”.

 

L’atmosfera è già allegra, ma esplode del tutto quando le star musicali della serata salgono sul palco: gli Oliver Onions sono tornati!
Questa volta portano con sé un rinforzo speciale, il coro degli Animeniacs, per offrire uno spettacolo ancora più emozionante.

Con i loro innumerevoli successi come “Sandokan”, “Flying through the Air”, “Orzowei”, “Santa Maria”, “Dune Buggy” e “Bulldozer”, gli Oliver Onions creano un’atmosfera di festa irresistibile.
E quando dedicano un toccante omaggio a Bud Spencer sulle note del tema di “Piedone”, molti fan non riescono a trattenere le lacrime.

Oliver Onions live sul palco – questa volta con il supporto di Giuseppe e Cristiana Pedersoli.

 

Le quasi due ore di concerto volano via in un attimo, tra entusiasmo e nostalgia.
Dopo lo spettacolo, gli Oliver Onions si fermano ancora a firmare autografi, mentre la prima giornata del festival volge lentamente al termine.
Verso l’una di notte, anche gli ultimi fan lasciano felici l’area del festival, con il sorriso e tanta musica nel cuore.

Una carica di energia VIP per l’apertura!

 

Sabato 6 settembre
Sabato il festival apre i cancelli già alle 10 del mattino, e molti fan sono già in piedi di buon’ora. Ne vale la pena, perché alle 10:30 i VIP fanno la prima apparizione sul palco principale.
Tra loro, questa volta, c’è anche Guido De Angelis, una delle due metà degli Oliver Onions, mentre Maurizio ha preferito concedersi un po’ di riposo.
Per Guido, si tratta dell’unica apparizione della giornata, poiché gli Oliver Onions ripartiranno già oggi stesso per tornare in Italia.

Subito dopo il saluto iniziale, sul palco VIP si tiene una vivace tavola rotonda con Marcus Zölch, Charles Rettinghaus e Dennis e Gerrit Schmidt-Foss.
Durante l’incontro vengono svelati alcuni dettagli sul nuovo film di Terence Hill, anche se Marcus, per ora, non può ancora rivelare informazioni precise. Si apprende però che la sceneggiatura è pronta e che, nel migliore dei casi, le riprese potrebbero iniziare già entro quest’anno.

Un interessante incontro sul palco con Marcus, Jorgo e i nostri doppiatori.

 

Mentre sul palco principale viene proiettato il film “Lo chiamavano Bulldozer”, nell’arena delle competizioni prosegue la nuova fase degli Hector Games, seguita da altre sfide come il braccio di ferro e il tiro alla fune.

Azione pura agli Hector Games

 

Anche durante il tiro alla fune l’atmosfera è carica di energia e competizione!

 

Sul palco principale la giornata prosegue con la presentazione dei costumi e dei tatuaggi, prima che il corpo musicale della Polizia della Turingia dia il via alla parte musicale del programma.

I fan in costume sono sempre uno spettacolo e regalano tanta allegria

 

Il pomeriggio scorre via in un lampo tra il concorso della birra e delle salsicce, un’altra entusiasmante manche degli Hector Games e la grande parata di auto americane e veicoli dei film per le vie di Ilmenau.

Lasciamo che siano birra e salsicce a decidere!

 

Grande parata di auto nel centro di Ilmenau.

 

La musica torna protagonista con l’esibizione di Alex e Yvonne, che si presentano con il più grande organo mobile d’Europa.
Subito dopo, nell’arena delle competizioni, il lanciatore di coltelli Marcel mostra le sue straordinarie abilità, prima che in serata vengano premiati i vincitori dei vari concorsi.

Marcel mostra la sua abilità nel lancio dei coltelli.

 

Segue uno dei momenti clou del festival di quest’anno: l’attesissima estrazione del vincitore della lotteria del Dune Buggy.
Il veicolo rosso con il tettuccio giallo trova un nuovo proprietario — andrà infatti a Lipsia.

Dopo l’estrazione, il palco passa alla Dune Buggy Band, che anche nel suo decimo festival consecutivo fa ballare e cantare il pubblico fino a tarda notte, in un’esplosione di musica e divertimento.

La Dune Buggy Band non delude mai: anche questa volta ha dato il meglio!

 

In contemporanea, nel biergarten e più tardi nella kinolounge, l’atmosfera si fa più tranquilla.
Qui Jorgo regala al pubblico alcuni brani eseguiti con la sua fisarmonica, creando un momento più intimo e rilassato.

Chiusura tranquilla del festival nella lounge.

 

Verso l’una di notte, anche questa giornata di festival volge al termine.

 

 

Domenica 7 settembre
Domenica il festival riapre i cancelli alle 10:00 per l’ultima volta. È il momento del Family Sunday, la giornata dedicata alle famiglie, durante la quale i bambini entrano gratuitamente.
Nella Movie Hall vengono proiettati ancora film e documentari, mentre le altre attrazioni — come la giostra a catene, il Wild West Derby e gli autoscontri — sono di nuovo aperte al pubblico.

Anche i bambini, oggi, possono divertirsi vestendo i panni di piccoli cavalieri!

 

Sul fronte musicale, Alex e Yvonne con il loro organo e la country band Shotgun Jones creano un’atmosfera allegra e spensierata.
Nell’arena delle competizioni, i più piccoli possono partecipare agli Hector Games e ad altre gare pensate per loro, mentre il lanciatore di coltelli Marcel torna ad esibirsi, mostrando ancora una volta la sua straordinaria abilità.

Gli Shotgun Jones diffondono allegria con la loro musica country.

 

Con un tempo splendido, la giornata trascorre in un’atmosfera serena e festosa, fino a quando, alle 18:00, il festival chiude ufficialmente i battenti.
Ma non è un addio — ci rivedremo presto!
Il prossimo appuntamento è fissato per il 3 settembre 2026, quando a Ilmenau il Festival Spencer/Hill tornerà ancora una volta a farci sognare.

Spencerhill Festival 2026Ci vediamo nel 2026!